Cos'è CERTing
CERTing” -, si propone di valorizzare l'esperienza degli ingegneri iscritti all'Albo, convalidando la competenza da loro acquisita in specifici settori attraverso l'attività professionale esercitata in forma societaria, autonoma o subordinata.
La certificazione CERTing è una procedura grazie alla quale un professionista chiede ad alcuni colleghi di attestare la sua competenza e di darne una descrizione sintetica che risulti - per quanto possibile - precisa, comprensibile e coerente con la classificazione interna al sistema CERTing
Cos'è una certificazione?
La certificazione per ogni singolo comparto si basa su verifica documentale ed eventuale colloquio. Sono stabiliti 2 livelli di certificazione volontaria: – la certificazione di livello CERTing comprova la competenza professionale in un comparto per mezzo dell'esperienza acquisita svolgendo attività professionali che hanno comportato l'assunzione di responsabilità personali, sia pure in collaborazione con altri professionisti, e della formazione successiva all'iscrizione all'Albo, anche in conformità all'obbligo di aggiornamento della competenza professionale; – la certificazione di livello CERTing Advanced comprova la competenza professionale in un'area di specializzazione per mezzo dell'esperienza acquisita nell'espletamento autonomo di incarichi professionali, o nell'esercizio di mansioni direttive che hanno comportato assunzione personale di responsabilità, e della formazione successiva all'iscrizione all'Albo, anche in conformità all'obbligo di aggiornamento della competenza professionale.
Che differenza c'è tra la certificazione di livello CERTing e di livello CERTing Advanced?
La certificazione di livello CERTing attesta un'esperienza di lavoro (dopo la laurea) di durata non inferiore a 4 anni, di cui almeno 2 nel comparto per il quale è stata richiesta la certificazione. La certificazione di livello CERTing Advanced attesta un'esperienza di lavoro di durata non inferiore a 7 anni, di cui almeno 5 nell'area di specializzazione per la quale è stata richiesta la certificazione.
Quanto dura il certificato?
I certificati di livello CERTing e CERTing Advanced hanno una durata di tre anni.
Chi valuta le mie competenze?
A confermare la competenza dell'ingegnere che richiede la certificazione sono tre colleghi nominati dagli Ordini territoriali, e formati dall'Agenzia Nazionale. Uno dei tre ha competenza sullo specifico settore in cui viene richiesta la certificazione.
Chi può richiedere la certificazione?
Ogni iscritto all'Ordine degli Ingegneri può presentare domanda di certificazione. Per accedere alla certificazione è necessario essere in condizione di esercitare la professione, in forma societaria, autonoma o subordinata, avendo in particolare adempiuto all'obbligo di aggiornamento della competenza professionale, ai sensi del Regolamento del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Perché mi dovrei certificare se sono già iscritto all'albo?
Ciascuno di noi, nel corso della sua carriera professionale (lunga o corta che sia) ha maturato competenze aggiuntive -e a volte specifiche- che il solo titolo di studio non riesce ad illustrare con efficacia. Il mercato del lavoro tende sempre più a specializzarsi e a richiedere figure con determinati (e comprovati) requisiti. La certificazione delle competenze va incontro a questa richiesta illustrando con maggiore precisione cosa siamo capaci di fare.
Chi verifica le mie competenze?
La domanda verrà esaminata dal Gruppo di Valutazione composto da 3 ingegneri, individuati dal Coordinatore, di cui almeno uno esperto nel comparto/settore in cui si richiede la certificazione
Chi emette il Certificato?
Sulla base del parere espresso dal gruppo di valutazione, il Consiglio dell'Ordine territoriale delibera in merito al rilascio della certificazione al candidato.
La delibera dell'Ordine di rilascio della certificazione viene notificata al candidato dal coordinatore.
Dopo aver ricevuto la notifica, l'iscritto potrà utilizzare il marchio CERTing e la qualifica ottenuta, nelle forme previste dal “Regolamento per l'uso del marchio CERTing”. La certificazione ha durata triennale.Il certificato rilasciato avrà la firma congiunta del Presidente dell'Ordine territoriale e del Presidente di CERTing.
Chi è e cosa fa il coordinatore?
È la figura chiave del processo di certificazione, quindi deve essere scelto con grande cura dal Consiglio dell'Ordine, in un rapporto di assoluta fiducia, tra i propri iscritti.
indirizzare, consigliare e risolvere i dubbi degli Iscritti, ma anche per scegliere opportunamente i Valutatori e per interagire correttamente – ogni qual volta se ne presenti la necessità – con il Comitato di Controllo e con l'Agenzia Nazionale di Certificazione. Ogni Ordine deve nominare un proprio coordinatore.
Quali sono le condizioni
L'ottenimento della certificazione da parte del candidato è subordinato a:
  • il possesso dei requisiti di accesso, come da regolamento;
  • l'accettazione del processo di certificazione CERTing;
  • il pagamento del contributo a copertura dei costi;
  • la delibera dell'Ordine territoriale, con il parere favorevole di attribuzione della certificazione;
  • l'accettazione delle regole per l'uso e per la pubblicizzazione del marchio.
Chi può richiedere la certificazione?
La richiesta di certificazione volontaria è riservata all'ingegnere iscritto all'Albo
Per accedere alla certificazione è necessario essere in condizione di esercitare la professione, in forma societaria, autonoma o subordinata, avendo in particolare adempiuto, per tutti gli anni pregressi documentati a supporto della domanda stessa, all'obbligo di aggiornamento della competenza professionale, ai sensi del Regolamento del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
La domanda di certificazione presentata dal candidato viene sottoposta ad una istruttoria, a cura del Coordinatore del suo Ordine, per la verifica della completezza dei dati e della sussistenza dei requisiti previsti dal Regolamento.
Successivamente, la domanda di certificazione è esaminata, verificata e valutata dal gruppo di valutazione designato dal Coordinatore che, attraverso le informazioni fornite, valuta l'effettiva consistenza e ampiezza della competenza dichiarata
Posso ottenere più certificazioni?
Certo, Ogni domanda di certificazione deve essere riferita ad un solo comparto/area di specializzazione1 ma il candidato può inoltrare anche più domande.
E se non sono accordo con le decisioni prese circa la mia certificazione?
Contro le decisioni ritenute avverse si può fare ricorso al Comitato Tecnico di Certificazione, istituito presso l'Agenzia Nazionale. Il ricorso deve essere presentato, esclusivamente in forma scritta, entro 30 giorni dalla data di notifica della decisione e deve contenere informazioni relativamente alle generalità dell'iscritto ricorrente, agli estremi della domanda di certificazione e alle motivazioni del ricorso.
Il ricorso viene esaminato dal Comitato Tecnico di Certificazione entro 3 mesi dalla data di ricevimento, rendendone partecipe il gruppo di valutazione. A conclusione dell'esame del ricorso, il Comitato Tecnico di Certificazione riferisce al Consiglio dell'Ordine, che decide in merito nei successivi 30 giorni e comunica la decisione, da considerarsi definitiva ed inappellabile, al ricorrente.
MARCHIO CERTing
Il marchio CERTing serve per contrassegnare sia la documentazione professionale, sia la documentazione informativa, compresi carta intestata, biglietti da visita, stampe promozionali, ecc., utilizzati dal professionista.
L'Ordine territoriale si riserva la revoca del diritto all'uso del marchio qualora venisse accertato un uso difforme, oppure un uso improprio, rispetto a quanto stabilito dal presente Regolamento. Sono disponibili due versioni del marchio CERTing (livello CERTing e CERTing Advanced). L'uso del marchio deve essere tale da non generare alcun dubbio che venga inteso per attività o persone non incluse nel certificato. Gli ingegneri certificati possono riportare il contrassegno CERTing su biglietti da visita, pubblicazioni, materiale pubblicitario, carta da lettera, materiali e documenti vari.
CERTing effettua un costante controllo dell'osservanza del presente Regolamento da parte dell'ingegnere certificato. È giudicato scorretto l'uso della certificazione e del marchio CERTing qualora esso possa trarre in inganno i destinatari dell'informazione (tecnica, commerciale, pubblicitaria).
In particolare è scorretto l'uso quando:
  • la certificazione non sia ancora stata concessa;
  • la certificazione sia stata revocata o sospesa;
  • la certificazione sia scaduta;
  • la certificazione e/o il marchio vengano utilizzati o pubblicizzati fuori dal loro campo di applicabilità.
L'esercizio abusivo del marchio costituisce violazione del codice deontologico ai sensi dell'art. 5.2 del Codice deontologico dell'ingegnere
Quali sono le credenziali di accesso alla piattaforma?

Per accedere alla piattaforma bisogna passare per l’area riservata di tuttoingegnere.it (che ci permette di recuperare i dati degli iscritti all’albo).

Potete trovare informazioni sulle credenziali d'accesso nel sito tuttoingegnere.it nell'area Servizi e convenzioni